Ricerca applicata, trasferimento tecnologico e collaborazione con il territorio: una linea di produzione creata secondo i dettami dell'Industria 4.0 focalizzata su didattica, formazione ed innovazione, in stretta collaborazione con le aziende del territorio.
Il Laboratorio ICE si prefigge l’obiettivo di progettare soluzioni e metodologie informatiche volte ad automatizzare ed efficientare le diverse linee di produzione. Si è convinti che l’Industria 4.0 non sia soltanto un paradigma teorico impiegabile in un futuro non meglio definito, ma una realtà rispetto alla quale bisogna porsi con un approccio pionieristico. Il laboratorio nasce per elevare gli attuali standard industriali e perfezionarli con l’adozione di tecnologie di alto livello ingegneristico e facilmente implementabili nei differenti contesti produttivi.
Il Laboratorio ICE è situato nelle vicinanze della Fiera di Verona, inserito in un contesto strategico per lo sviluppo delle nuove tecnologie. La struttura funge da dimostratore tecnologico, duttile e flessibile nel riconfigurare i diversi processi industriali, quali: Manifattura additiva, Manifattura sottrattiva, Assemblaggio e stoccaggio di pezzi, Controllo qualità
Il Laboratorio ICE è volto a creare una collaborazione fattiva fra le realtà aziendali e quelle deputate alla ricerca. In particolare, le aziende possono utilizzare gli spazi messi a disposizione dal laboratorio per testare prototipi di nuove tecnologie, sperimentando il tutto in un ambiente controllato. Inoltre, non manca la possibilità di organizzare sessioni dimostrative nelle quali mostrare il funzionamento dei prototipi realizzati a un pubblico interessato.
Di pari passo allo sviluppo del laboratorio, è stato attivato il nuovo corso di “Laurea Magistrale in Computer Engineering for Robotics and Smart Industry” da parte del Dipartimento di Informatica dell’Università di Verona. Questo corso darà luogo a una nuova figura professionale, dotata di competenze verticali sull’intera piramide dell’automazione. Durante il corso, costituito da tre percorsi formativi, i laureandi apprenderanno come gestire ed affrontare in modo proattivo le sfide derivanti dagli aspetti informativi (IT) e operativi (OT) di una realtà produttiva.
Leggi di piùIl laboratorio è supportato da un gruppo di aziende che ne seguono ed orientano lo sviluppo e vi sperimentano le proprie tecnologie.
Ragazzi di UNIVR, siete interessati al mondo 3D?
— ICE Laboratory (@ILaboratory) April 15, 2021
Allora non perdetevi questi due seminari con @dwssystems e @FARO_TechInc!
Tutte le informazioni al seguente link https://t.co/bcw0NVRIiO pic.twitter.com/7g4V8CDdUU
ICE Lab in collaborazione con @SpeedhubDIH ospiterà un incontro online per aziende interessate a conoscere e approfondire i benefici e il valore aggiunto della tecnologia #digitaltwin in ambito #Industry40.
— ICE Laboratory (@ILaboratory) March 5, 2021
Tutte le informazioni a https://t.co/aC6m7FZ1qe pic.twitter.com/KVrMo5y3Qs
You can find here (https://t.co/YPMHzTjnHk) part of the next Verona Manager newspaper titled Smart Product 4 Smart Factory
— ICE Laboratory (@ILaboratory) February 24, 2021
L’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR) ha premiato il Dipartimento di Informatica dell’Università di Verona come Dipartimento Eccellente.#univr pic.twitter.com/GMjhAqSRUl
— ICE Laboratory (@ILaboratory) November 3, 2020
Here is a video that presents the laboratory status updated in December 2020.https://t.co/0Xik0lJ8Dy pic.twitter.com/uWvEkvFFjs
— ICE Laboratory (@ILaboratory) January 18, 2021
We are happy to announce this opportunity. You can learn more here: https://t.co/ci3yLNgmaG
— ICE Laboratory (@ILaboratory) February 10, 2021
If you want to learn more about Digital Twin and Industry 4.0 technologies visit https://t.co/S77vVzQJKb pic.twitter.com/WQU4iCRDHV
Il laboratorio è supportato da un gruppo di aziende che ne seguono ed orientano lo sviluppo e vi sperimentano le proprie tecnologie.